
MINGUS 100 – LEZIONE CONCERTO | Aspettando il Festival
Eventi del 2022 / Attraverso lo specchioGiardino di Via La Nunziatina
Domenica 3 luglio, ore 20:30
Giardino di Via La Nuziatina, Pisa
MINGUS 100
Francesco Martinelli con Silvia Bolognesi (cb), Emanuele Parrini (violin) e Squaz
In occasione del centenario dalla nascita della leggenda del jazz mondiale, Charles Mingus, in collaborazione con la rassegna Fumetti & Popcorn curata da Alessandra Ioalé e Cinema Arsenale, andrà in scena “Mingus 100”, una speciale lezione concerto disegnata che vedrà esibirsi dal vivo il fumettista Squaz, autore della biografia a fumetti Mingus, e i musicisti Silvia Bolognesi al contrabbasso e Emanuele Parrini al violino, in dialogo con il racconto dello studioso e storico del jazz Francesco Martinelli.
Sceneggiato dal giornalista Flavio Massarutto e disegnato da Squaz, Mingus racconta la vita tormentata, le battaglie contro il razzismo, la musica geniale di un maestro che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del jazz e non solo: un uomo dal talento indomabile che ha attraversato gli stili rimanendo sempre se stesso, in perenne lotta contro una società che lo voleva marginale e subalterno.
Silvia Bolognesi, la bassista toscana di fama internazionale con cui celebriamo la musica di Mingus ha semplicemente detto “Se suono jazz è perché ho sentito Mingus”; al suo fianco il violinista Emanuele Parrini. Entrambi hanno affrontato varie volte il repertorio di Mingus durante la loro carriera, ma in questa occasione per la prima volta lo suoneranno insieme in questo insolito duo di archi.
A seguire sarà proiettato “Ombre” di John Cassavetes, per cui Mingus compose la colonna sonora. Uno dei manifesti del cinema verità americano, girato prima in 16 mm con una troupe di 4 persone come saggio collettivo di recitazione improvvisata e poi in 35 mm, è una sorta di manifesto del New American Cinema. Due fratelli neri e la loro sorella alla ricerca di un’identità sociale nella Manhattan degli anni ’50.
Francesco Martinelli è una vera istituzione internazionale nell’ambito della storia del jazz. Francesco Martinelli è infatti impegnato fino dagli anni Settanta nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore, insegnante e conferenziere. Ha collaborato negli anni Settanta alla organizzazione delle memorabili Rassegne Internazionali del Jazz di Pisa, e in seguito ha promosso nella sua città concerti e rassegne tra cui La Nuova Onda, l’Instabile’s Festival, An Insolent Noise. Ha tradotto una dozzina di libri dall’inglese all’italiano, collaborando con Arcana, Il Saggiatore, EDT e con la pisana ETS per la collana Sonografie la cui più recenteuscita è un volume su Steve Lacy. Insegna Storia della Popular Music al Conservatorio Bomporti di Trento e Storia del Jazz presso l’Istituto Musicale Mascagni di Livorno e la Siena Jazz University; a Siena Jazz dirige anche il Centro Studi sul Jazz “Arrigo Polillo”, la più ampia raccolta di libri, riviste e registrazioni di jazz in Italia, e dirige la collana di testi jazzistici in traduzione creata in collaborazione da EDT e Siena Jazz. In Settembre a conclusione di un vasto progetto internazionale promosso dall’European Jazz Network è stato pubblicato dalla inglese Equinox il volume “The History of European Jazz – The music, musicians and audience in context”, curato da Martinelli.
Info e dettagli
- domenica 03 Luglio Inizio
- live: ore 20:30