
LE PREVENDITE SONO ESAURITE!!! Sono disponibli ancora pochi biglietti al botteghino la sera stessa del concerto. La Biglietteria apre alle ore 20:00.
In concerto al Teatro Sant’Andrea di Pisa uno dei più importanti e rispettati chitarristi contemporanei, Marc Ribot.
La carriera del chitarrista americano Marc Ribot attraversa tutti i generi, e molti l’hanno sentito senza rendersene conto nei dischi di Tom Waits e Elvis Costello o nella colonna sonora di The Departed di Scorsese. Ma prima di essere un ricercato solista, Ribot ha fatto una dura e preziosissima gavetta. Nato nella città industriale di Newark, nel New Jersey, dopo studi di chitarra classica si è trasferito a New York City dove ha suonato prima nella band soul/punk dei Realtones per poi entrare nei Lounge Lizards di John Lurie, lavorando anche come accompagnatore tra l’altro di Brother Jack McDuff, Wilson Pickett, Carla Thomas, Rufus Thomas e Chuck Berry.
La sua partecipazione nel 1985 a “Rain Dogs” di Tom Waits è stata decisiva per definire il sound di quel disco, e da allora molti luminari della musica hanno voluto il suono della sua chitarra nei loro dischi: Robert Plant e Alison Krauss, Diana Krall e Marianne Faithful, Caetano Veloso e McCoy Tyner, Jamaaladeen Tacuma e Norah Jones…
Le sue qualità non potevano passare inosservate a un altro coraggioso esploratore come John Zorn, e i due collaborano ormai da oltre venti anni in vari progetti.
Ma Marc ha anche pubblicato oltre venti album a suo nome, celebrando il free jazz di Albert Ayler con “Spiritual Unity” (Pi Recordings) e il son cubano di Arsenio Rodríguez con i suoi “Cubanos Postizos”. Il suo ultimo trio Ceramic Dog prosegue le esplorazioni avviate con i Rootless Cosmopolitans e Shrek; nel 2014 l’album “Marc Ribot Trio Live at the Village Vanguard” con il leggendario bassista Henry Grimes è stato acclamato tra le migliori uscite dell’anno.
Dalle sue collaborazioni con orchestre sinfoniche fino a quelle con luminari del soul e del jazz come Jamaaladeen Tacuma e Bernie Worrell dei Parliament/Funkadelic la carriera di Ribot è un inno alla complessità e alla ricchezza della musica popolare delle Americhe.
Allo stesso tempo il lavoro in solo è una delle costanti della sua ricerca, dalla interpretazione delle opere del suo mentore, il compositore haitiano Frantz Casseus, e di quelle di John Zorn fino al suo più recente capolavoro “Silent Movies”.
Dall’acustica all’elettronica, un concerto in solo di Marc Ribot distilla le esperienze di un trentacinquennale percorso attraverso il ricco humus della musica americana sorprendendo e affascinando l’ascoltatore in un’intima conversazione: un evento indimenticabile.
Info e dettagli
- martedì 26 Gennaio Inizio
- concerto: ore 21:30 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/194283424248315