
Questo sabato ExWide presenta un doppio set davvero imperdibile; due concerti per due progetti legati dal filo rosso della musica popolare. Primi a salire sul palco, il duo di Massimo Donno e Riccardo Tesi, mentre il secondo tempo sarà affidato al sestetto italo-argentino dei SuRealistas
h.22:00
MASSIMO DONNO & RICCARDO TESI – PARTENZE
“Partenze” è uno spettacolo di canzoni che raccontano di un viaggio verso Sud. Un Sud dal quale si parte e si ritorna come porto di approdo e di partenza. A trovare narrazione è il concetto stesso di viaggio. Ed è il Sud stesso a rappresentare non solo un luogo fisico/geografico ben delimitato ma una metafora di approdo e partenza, dove il Sud è anche l’Africa, l’America latina, l’Oriente. Focus dell’album è la Migrazione, in tutti i suoi caratteri, anche i più reconditi.
Le canzoni hanno uno scenario sonoro che è il Mediterraneo, con particolare riferimento ai suoni e ritmi del Sud Italia. Riccardo Tesi ha curato gli arrangiamenti e la produzione artistica dell’album, lavorando, a quattro mani con Massimo, anche alla stesura di alcuni brani del disco. Lo spettacolo è centrato proprio su questo incontro, tra le storie che ognuno dei due racconta attraverso le proprie composizioni: ai pezzi di Partenze si alterneranno i brani di Riccardo Tesi, come in un dialogo, come in uno scambio di racconti di viaggio.
Massimo Donno
Cantautore, musicista. Si divide da diversi anni tra scrittura e cantautorato, tra progetti inediti e teatro.
Realizza il suo primo album solista nel 2013, edito da Ululati/Lupo Editore, dal titolo “Amore e Marchette” con importanti ospiti come il chitarrista Maurizio Geri, il musicista e cantante napoletano Guido Sodo, la cantante afro-brasiliana Nilza Costa, ecc. Vince, a settembre 2014, il premio speciale come “Personalità Artistica Emergente” al Premio Poggio Bustone. Diverse le collaborazioni tra teatro e musica, da Alberto Bertoli a Luciano Melchionna a Riccardo Tesi con il quale realizza “Partenze”, nuovo album uscito nella primavera del 2015.
Dice di lui Oliverio Malaspina. “Massimo Donno è un gatto che salta sui tetti della canzone d’autore italiana prendendosene la parte più nobile. Come un gatto ci fa le fusa, ci conquista per poi graffiarci quando meno ce lo aspettiamo. Come un prestigiatore muove le parole tra surrealismo e neorealismo. Ci concede una musica tra sogno e realtà”.
Riccardo Tesi
Compositore e organettista di fama internazionale, considerato uno dei musicisti più audaci e autorevoli della nuova scena world europea che vanta collaborazioni dalla musica etnica (E.Ledda, Justin Vali, Kepa Junkera; J.Kirkpatrick, P.Vaillant) al jazz (G.Mirabassi, G.Trovesi) fino alla grande canzone d’autore (I.Fossati, F.De Andrè, G.M.Testa). Tesi è il fondatore del gruppo Banditaliana, uno dei gruppi italiani più acclamati a livello internazionale. Ha da poco curato la direzione musicale del riallestimento dello storico spettacolo “Bella Ciao”.
____________________________________________________________
H.23:30
SUREALISTAS
I SuRealistas sono tre fratelli argentini… E tre fratelli acquisiti. Cantano in spagnolo, passando dai classici agli inediti, dalla cumbia al rock, dalle sonorità andine ai ritmi caraibici senza mai allontanarsi dalla loro idea di musica, fatta d’ironia e improvvisazione, esuberanza ed interazione con il pubblico.
Jeremías Cornejo: voce, chitarra, ukulele
Joaquín Cornejo: voce, sax, clarinetto
Mauro La Mancusa: tromba
Agustín Cornejo: chitarra
Matteo Bonti: contrabbasso
Pietro Borsò: batteria
____________________________________________________________
INGRESSO € 5 con TESSERA AICS
Info e dettagli
- sabato 20 Febbraio Inizio
- concerto: ore 22:00 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/1715266142019710