
Pisa International Jazz Day – Letti e Suonati, Gli Standard nel Jazz – Francesco Martinelli e Nico Gori & PisaJazz Swing 10tet
Eventi del 2016SMS Biblio - Pisa
30 Aprile 2016 – h.21:30
Giornata Internazionale del Jazz alla Biblioteca SMS
LETTI E SUONATI – Gli Standard nel Jazz
con Francesco Martinelli e Nico Gori & PisaJazz Swing 10tet
!!! VOTA I TUOI STANDARD PREFERITI !!!
NOI LI SUONEREMO E TE NE RACCONTEREMO LA STORIA
LINK AL SONDAGGIO: http://goo.gl/forms/7mE2b7UEp7
L’INTERNATIONAL JAZZ DAY
Nel novembre del 2011, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha ufficialmente designato il 30 aprile come Giornata Internazionale del Jazz al fine di promuovere il fenomeno culturale e musicale del Jazz e la sua capacità di unire le persone in tutti gli angoli del globo. La Giornata Internazionale del Jazz è presieduta e guidata da Irina Bokova, Direttore Generale dell’UNESCO, e dal leggendario pianista e compositore jazz Herbie Hancock, ambasciatore UNESCO per il Dialogo Interculturale nonché Presidente dell’Istituto di Jazz Thelonious Monk. L’Istituto Monk è l’organizzazione no-profit incaricata ufficialmente da UNESCO per l’organizzazione, la promozione e la produzione di questa festa annuale, che ha avuto la sua prima occorrenza nel 2012.
L’INTERNATIONAL JAZZ DAY A PISA
A Pisa la Giornata Internazionale del Jazz si celebra dalla sua nascita presso la biblioteca comunale SMS Biblio, ed ogni anno sono stati proposti eventi legati sia al mondo dei libri e della lettura che a quello del jazz. Anche quest’anno l’evento proposto per il 30 Aprile coinvolge jazz e libri, e chiama in causa attivamente tutte le persone interessate a partecipare alla stesura della scaletta della serata. L’idea dell’evento prende le mosse dalla traduzione italiana del libro di Ted Gioia “Gli Standard nel Jazz – Una guida al repertorio”, una raccolta di storie e aneddoti legati ai più famosi standard della musica jazz. Il libro ne contiene più di 250, da cui è stata ricavata un lista selezionata ma ancora non definitiva: un sondaggio online aperto a tutti (VEDI LINK AL SONDAGGIO QUI SOTTO) invita chiunque voglia partecipare a scegliere i propri brani preferiti. I dieci standard più votati costituiranno la base per la scaletta della serata; ogni brano musicale sarà introdotto da letture tratte dal libro di Gioia. Le musiche saranno suonate dall’orchestra PisaJazz Swing 10tet, un’orchestra di dieci elementi diretta dal clarinettista Nico Gori; le letture dei brani, arricchite da una presentazione personale, saranno eseguite da Francesco Martinelli, studioso di storia del jazz e curatore della traduzione italiana del libro di Ted Gioia.
LINK AL SONDAGGIO – VOTA I TUOI STANDARD PREFERITI!
http://goo.gl/forms/7mE2b7UEp7
IL LIBRO
Gli standard del Jazz – una guida al repertorio di Ted Gioia.
Una guida completa alle grandi canzoni e composizioni che costituiscono la struttura portante della musica jazz e la lingua comune degli interpreti di questo genere di tutti i paesi e di tutte le epoche. Da “Ain’t Misbehavin'” e “Autumn in New York” a “Fly Me to the Moon”, “Sophisticated Lady” e “I Can’t Give You Anything but Love”: la storia, le caratteristiche, le versioni più celebri di oltre 250 successi che spaziano dai grandi classici di Broadway alle più famose melodie di jazzisti del calibro di Miles Davis, Thelonious Monk, Duke Ellington e John Coltrane. Per ciascuno standard, Gioia fornisce al lettore una quantità di notizie storiche interessanti, aneddoti coloriti, dettagli tecnici e indicazioni di ascolto. Più di 2.000 incisioni consigliate, in un volume adatto tanto alla lettura quanto alla consultazione.
I MUSICISTI
“PisaJazz Swing 10tet” è una nuova produzione originale nata nell’ambito del progetto PisaJazz, sotto la direzione del clarinettista Nico Gori; l’ensemble vede la partecipazione di alcuni giovani musicisti del territorio toscano al fianco di affermati artisti della costa tirrenica. Il tentetto, che conta nel proprio organico anche due voci, maschile e femminile, è specializzato nell’esecuzione di un repertorio formato da brani della tradizione delle storiche big band, come quelle di Benny Goodman, Duke Ellington e Count Basie. Seppur con un organico ridotto rispetto alla big band classica, gli arrangiamenti, il sound ricercato e la scelta del repertorio sono volti a recuperare quel rapporto tra musica, spettacolo e ballo proprio delle grandi orchestre jazz di quegli anni.
Oltre dunque a Nico Gori (clarinetto, direzione e arrangiamenti), la formazione è composta da: Vladimiro Carboni (batteria), Nino Pellegrini (contrabbasso), Piero Frassi (piano), Leonardo Vicorion (sax tenore), Moraldo Marcheschi (sax alto), Alessio Bianchi (tromba), Silvio Bernardi (trombone), Mattia Donati (chitarra, voce), Michela Lombardi (voce), Iacopo Crudeli (presentatore/cantante), special guest Ernesto Tacco (tip tap).
FRANCESCO MARTINELLI
Curatore della traduzione italiana del libro di Ted Gioia, Francesco Martinelli è impegnato fino dagli anni Settanta nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore, insegnante e conferenziere. Ha collaborato negli anni Settanta alla organizzazione delle memorabili Rassegne Internazionali del Jazz di Pisa, e in seguito ha promosso nella sua città concerti e rassegne tra cui La Nuova Onda, l’Instabile’s Festival, An Insolent Noise.
Come giornalista ha collaborato a musiche, Musica Jazz e Il Giornale della Musica; attualmente scrive di musiche tradizionali per la rivista inglese Songlines.
Ha pubblicato le discografie di Anthony Braxton, Evan Parker, Joelle Léandre e Mario Schiano.
Ha tradotto una decina di libri dall’inglese all’italiano, collaborando con Arcana, Il Saggiatore, EDT e con la pisana ETS per la collana Sonografie la cui più recente uscita è un volume su Albert Ayler. Insegna Storia del Jazz presso l’Istituto Musicale Mascagni di Livorno e la Siena Jazz University; a Siena Jazz dirige anche il Centro Studi sul Jazz “Arrigo Polillo”, la più ampia raccolta di libri, riviste e registrazioni di jazz in Italia. La collana di testi jazzistici creata in collaborazione da EDT e Siena Jazz è da lui diretta. Ha insegnato per diversi anni a Istanbul alla Bilgi University e collabora tuttora con la Fondazione per la Cultura di Smirne per l’organizzazione del Festival del Jazz Europeo e la gestione del museo degli strumenti musicali tradizionali dell’Anatolia. E’ attualmente impegnato a coordinare un vasto progetto internazionale promosso dall’European Jazz Network per la redazione di una storia collettiva del Jazz in Europa.
Info e dettagli
- sabato 30 Aprile Inizio
- concerto: ore 21:30 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/1153577094676621