
Carlo Maver, bandoneon
Marco Colonna, clarinetti
Privi di cittadinanza musicale , viaggiatori poetici e instancabili di melodie e ritmi del Mondo, cantastorie del respiro fatto di legno e mantice Marco Colonna e Carlo Maver mettono la loro storia l’uno nelle mani dell’altro trasformandole insieme in un vero e proprio viaggio fatto di danze, immagini e ricordi.
Musica passionale e malinconica ma a tratti furente e sempre tesa alla scoperta di nuovi percorsi possibili.
Abbracciando il suono e lo spazio che lo contiene.
INIZIO CONCERTO h.21:30 circa
INGRESSO GRATUITO
CARLO MAVER
Flautista, bandoneonista, compositore e contemporaneamente coltiva la passione per i viaggi solitari in paesi esotici e remoti come il Kurdistan, il Mali, il deserto del Sahara, l’Uzbekistan, il Turkmenistan, la Turchia e l’Indonesia, ricavandone esperienze di vita che sono autentiche fonti di ispirazione creativa per la sua musica.
Carlo Maver è un musicista che parte sempre dalla melodia per poi sviluppare attorno ad essa il suo discorso musicale sempre lirico ed impregnato di Tango e sonorità mediterranee.
Maver è uno dei pochi allievi del grande bandoneonista argentino Dino Saluzzi. Maver si è esibito in Portogallo, Spagna, Francia, Albania, Argentina, Australia, Afganistan, Etiopia e al fianco di musicisti come Henghel Gualdi, Nicola Stilo, Javier Girotto, Daniele di Bonaventura, Flaco Biondini, Cheryl Porter, Kay Foster Jackson, Felice del Gaudio, Antonio Marangolo, Simone Zanchini, Stefano de Bonis, Francesca Sortino, Pasquale Mirra e Giancarlo Bianchetti.
In teatro attori come Natalino Balasso, Angela Malfitano, Matteo Belli e il regista del Teatro del Pratello Paolo Billi. Dal 2008 è ideatore e direttore artistico di “Eco della musica”, festival ecologico-musicale dai crinali degli Appennini.
MARCO COLONNA
Specializzato nell’esecuzione di musica contemporanea con il maestro Harry Sparnaay, parallelamente si occupa di musica per teatro, cinema e documentari, collaborando con Rai Trade e con le compagnie Centro Mediterraneo delle Arti, Artes, Piccolo Brancaccio, L’Orologio.
Dedicatario di molte opere per clarinetto basso e clarinetto contrabbasso solo – di compositori come Giorgio Colombo Taccani, Dan Di Maggio, Sofia Mikaelyan, Shigeru Kan No – partecipa alla biennale di Venezia e al Festival Cinque giornate di Milano, con un programma di prime esecuzioni assolute per clarinetto contrabbasso solo.
In ambito jazzistico suona con Andrew Cyrille, Gebhard Ulmann, Omar Tamez, Ivano Nardi, Michele Rabbia, Silvia Bolognesi, Eugenio Colombo, Antonello Salis, Butch Morris , Fabrizio Spera, Roberto Bellatalla, Evan Parker, Ettore Fioravanti, Alessandro Giachero, Francesco Cusa, Cristiano Calcagnile, Roberto Del Piano, Massimo Falascone, Stefano Giust, Giovanni Maier, Zlatko Kaucic, Massimo De Mattia.
Segnalato stabilmente fra i migliori nuovi talenti e musicisti per la rivista Musica Jazz, si distingue inoltre nelle categorie Sax Baritono e Altri Strumenti per la rivista Jazz It. Coproduce insieme a Fonterossa Records di Silvia Bolognesi il disco DESMADRE in duo con Agusti Fernandez, e Ghost Trio con Silvia Bolognesi e Ivano Nardi per Setola Di Maiale.
Il suo trio MC3 è stato prodotto dal club romano 28Divino Jazz e propone una sintesi fra groove, origini mediterranee e libera improvvisazione.
Collabora e accompagna i reading di Alberto Masala, in concerti per voce e clarinetti sulle liriche dello stesso poeta.
Partecipa a Festival Internazionali come Roccella Jonica, Musica Sulle Bocche, Visiones, Encuentro di jazz e Musica Viva. In ambito folk suona nel gruppo Acquaragia Drom con cui registra un disco (Rom Kaffè) e realizza tour in Messico, Usa, Malesia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Germania e in tutta Italia, partecipando ai principali festival di World Musica come Sziget (Ungheria), Rain Forest World Music Festival (Malesia), Roma Incontra il Mondo, NYC Gipsy Festival.
Luigi Onori dedica a lui una pagina su Alias del Manifesto, definendolo “Uno dei migliori creatori di musica della sua generazione”
Scrive il testo FRAMMENTO che diventa scena musicale per voce e clarinetti con Natacha Daunizeau. Fonda Duo Apolide insieme al bandoneonista Carlo Maver.
Info e dettagli
- sabato 18 Giugno Inizio
- concerto: ore 21:30 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/108780662877173