
Pisa Jazz d’estate si sposta alla spiaggetta di Argini e Margini!
I concerti sono organizzati in collaborazione con l’associazione Isola del Jazz.
Sabato 23 Giugno si comincia con il quartetto di Marco Ferri.
Energia, tradizione, gusto e scelte stilistiche; Marco Ferri, considerato uno dei più interessanti e giovani sassofonisti jazz del panorama italiano, sarà alla guida del quartetto, accompagnato da Daniele Gorgone al piano, Francesco Angiuli al contrabbasso, Enrico Smiderle alla batteria; tre preziosi musicisti, ognuno con alle spalle collaborazioni vantate in numerosissime realtà nazionali ed internazionali nonchè interpreti della migliore tradizione jazz.
Jazz mainstream, incandescente swing, eleganza, energia, sono gli ingredienti di questo quartetto che propone i grandi standard del jazz ed i classici che hanno reso famoso questo genere, unitamente a delle composizioni originali per un concerto che si preannuncia raffinatissimo, ricco di improvvisazioni e arrangiamenti sulle note più belle.
MARCO FERRI: sax
DANIELE GORGONE: pianoforte
FRANCESCO ANGIULI: contrabbasso
ENRICO SMIDERLE: batteria
MARCO FERRI
Marco Ferri è considerato uno dei più interessanti giovani sassofonisti jazz del panorama italiano. Primo Premio Assoluto in numerosi concorsi internazionali tra cui il prestigioso Premio Massimo Urbani, il Vittoria Jazz Awards, e Moncalieri Jazz Festival. Marco Ferri vanta collaborazioni artistiche prestigiose con artisti del calibro di Dee Dee Bridgewater, Benny Golson, Shawn Monteiro, Steve Gut, Greg Hutchinson, Jesse Davis, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Renato Sellani, Tullio de Piscopo, Giovanni Amato, Jerry Bergonzi, Ola Onabule, Gegè Munari e tanti altri. Dal 2014 è direttore artistico del festival JAZZ IN’ IT di Vignola e direttore della Jazz In It Orchestra, la big band stabile del festival che ogni anno ospita solisti di fama internazionale. Dal 2017 fa parte del nonetto di Francesco Cafiso con cui ha registrato l’album “We Play for Tips” per l’etichetta Eflat Records. Con lo stesso gruppo si è esibito in importanti festival come Umbria Jazz e Vittoria Jazz Festival.
In campo classico Marco Ferri si esibisce con regolarità, sia come clarinettista che come sassofonista, con diverse orchestre sinfoniche tra cui l’Orchestra Giovanile Cherubini diretta dal maestro Riccardo Muti, l’orchestra dell’Arena di Verona, l’orchestra della Fondazione Orchestra Arturo Toscanini, l’orchestra della Svizzera Italiana, e l’orchestra del Teatro Regio di Parma.
Nel 2015 ha eseguito il concerto per sax tenore e orchestra di Bob Mintzer come solista con l’orchestra sinfonica Toscanini di Parma. Collabora da diversi anni con il teatro comunale di Modena partecipando a numerose produzioni originali di musica contemporanea. Da giugno 2007 fa parte del Quartetto Saxofollia, una delle formazioni cameristiche più premiate del panorama italiano: questo ensemble svolge un’ importante attività concertistica sia in Italia che all’estero e ospita spesso durante le sue performance strumentisti di fama internazionale come il sassofonista americano Eugene Rousseau, il trombettista Andrea Giuffredi e l’oboista Luca Vignali.
Marco Ferri è diplomato in Clarinetto sotto la guida del maestro Corrado Giuffredi, in Sassofono con il maestro Massimo Ferraguti e laureato in Fisica presso l’università di Modena.
Marco Ferri è docente di sassofono presso il Liceo Musicale Lucio Dalla di Bologna e di sassofono jazz presso il Conservatorio Martini di Bologna
DANIELE GORGONE
Dal fraseggio adrenalinico, tipico del bopper, madido di fascinose inflessioni bluesy, Daniele Gorgone è un fulgido talento del pianoforte jazz tricolore. Nell’arco della sua intensa carriera artistica condivide palco e studio di registrazione con una pletora di jazzisti blasonati a livello internazionale, tra cui: Scott Hamilton, Wayne Tucker, Bucky Pizzarelli, Marlene Verplanck, Jason Marsalis, Grant Stewart, Johannes Faber, Dave Glasser, David Schnitter, Peter King, Elisabeth Kaledjian, Tom Kirkpatrick, Perico Sambeat,
David Pastor, Juliet Kelly, Luciano Milanese, Flavio Boltro, Emanuele Cisi, Roberto Gatto, Fabrizio Bosso, Joe Cohn, Jesse Davis, Ares Tavolazzi. Le sue qualità pianistiche vengono apprezzate anche all’estero, in nazioni quali: Stati Uniti, Francia, Svizzera, Germania, Slovenia, Irlanda, solo per citarne alcune.
FRANCESCO ANGIULI
Diplomato in contrabbasso col massimo dei voti, si è specializzato in jazz in Olanda presso il prestigioso Royal Conservatory di Den Haag sotto la guida di Hein Van De Geyn. Ha collaborato con alcuni fra i massimi esponenti del panorama jazzistico internazionale fra cui Benny Golson, Steve Grossman, Mike Manieri, Teddy Charles, Jim McNelly, Billy Harper, Deborah Brown, Toninho Horta, Philip Harper, Tommy Smith, Tom Kirkpatrick, Rachel Gould, Joe Cohn, John Escreet, Keith Tippet, John Betsch, Reggie Moore, Newman Taylor Baker, Steve McCraven, Tom McClung, Steve Potts, Jim Rotondi, John Ruocco, Jack Walrath, Michele Hendricks, Kevin Mahogany, Dena De Rose, Dusko Gojkovich, Ernst Rejeseger, Peter Beets, oltre ad aver affiancato alcuni fra i massimi esponenti del jazz nazionale come Rosario Giuliani, Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso, Piero Odorici, Emanuele Cisi, Roberto Gatto,Max Ionata, Giovanni Amato, Ettore Fioravanti, Andrea Pozza,Daniele Scannapieco, Stefano Battaglia, Gianluigi Trovesi, Javier Girotto, Maurizio Giammarco, Bruno Tommaso, Renato Chicco, Andrea
Pozza, Antonio Faraò, Marco Tamburini, Roberto Gatto, Ettore Fioravanti, Francesco Bearzatti, Franco Cerri, Fabio Zeppetella, Antonio Onorato, Gianni Cazzola e moltissimi altri. Si è esibito nei principali Jazz Festivals e Jazz Clubs in Italia, Olanda, Germania, Francia, Belgio, Danimarca, Inghilterra, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Svizzera, Finlandia, Turchia, Etiopia, Croazia, Slovenia, Bosnia- Hercegovina, Grecia, Scozia, Irlanda, Serbia, Montenegro.Ha inciso numerosi dischi per etichette come Challenge, Splash, Ambiences Magnetiques, Abeat Records, Your Favourite Records, O.A.P. Records, ecc.Ha insegnato jazz nei conservatori di Bari, Monopoli, Avellino, Foggia, Matera, Vibo Valentia. Attualmente è titolare della cattedra di tecniche di improvvisazione presso il Conservatorio C.Pollini di Padova.
ENRICO SMIDERLE
Dal 2005 le prime esperienze sono con gli “Old Street Jazz”, “River Swing Orchestra” con cui incide il suo primo album nel 2008 / all’età di 17 anni ) intitolato “Tra Italia e America”. Collabora con Carlo Atti, Isabella Dall’Oglio, Fabio Baù e molti altri. Nel 2007 viene selezionato alla fase finale del concorso nazionale: “DRUMMER OF TOMORROW” IL BATTERISTA DEL FUTURO al Giostrà Cafè
di Bologna e nel 2009 partecipa alle semifinali del concorso nazionale “Chicco Bettinardi” nella categoria
nuovi talenti del jazz italia. Dal 2013 col progetto “Damavoci Gospel Singers”, collabora con Moris Pradella, Andrea Poltronieri e Stefano De Maco. Dal 2013 ad oggi con il gruppo “The M.B.Sea Group” comincia una lunga collaborazione portando ogni anno in tour il progetto: “Italian Jazz Colours” (ITALIŠKOS DŽIAZO SPALVOS ) con coi si esibisce in diverse tournèe inLituania, Lettonia e Italia suonando alla “Kaunas Philharmonic Hall”, le “Piano Concert Hall” e “St. Kotrina’s Church” di Vilnius, al “Artelis” di Riga, il “Birstonas Jazz Festival” , “Malcesine Summer Jazz 2014”.Nel 2013, vince il concorso “BLOW IN TO THE NIGHT FLY” nella categoria gruppi jazz dove lo vedrà collaborare con Marco Tamburini. Partecipazione ad: “Umbria Jazz”, “Iseo Jazz Festival”, Teatro “Il Piccolo di Milano”, “Nates Jazz Festival”, all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e in molti altri; oltre a collaborazioni con Enrico Rava, Rosario Giuliani, Enrico Intra, Dino Betti e molti altri.
– – – – – – – – – — – – – – – – – – –
A&M Live
L’inizio del concerto è previsto per le 22:00.
L’ingresso è libero e gratuito.
Info e dettagli
- sabato 23 Giugno Inizio
- concerto: ore 21:45 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/474237833046247