
Pisa Jazz e Palazzo Blu Pisa presentano
“Domenica in Jazz a Palazzo Blu”
Lezioni concerto curate e condotte da Francesco Martinelli
Presso l’Auditorium di Palazzo Blu
01 Dicembre ore 11:00 DUKE ELLINGTON
Con Franco D’Andrea Official
Difficile limitare l’impatto di Duke Ellington al jazz: la musica del compositore di Washington è un corpus tra i più importanti del XX secolo, spesso in dialogo sottile e ironico con gli altri grandi compositori a lui contemporanei, come George Gershwin e Arnold Schoenberg. Nel 2020 ricorre il 70mo anniversario del suo concerto pisano del 18 maggio 1950 al Teatro Verdi. Il suo inconfondibile gusto coloristico, le infinite variazioni sul blues, le opere sinfoniche e sacre e lo swing per big band saranno rievocate da Franco D’Andrea, un personalità fondante del jazz in Europa che ha riletto su disco non solo l’Ellington più celebre ma anche quello delle suite sinfoniche.
INIZIATIVE A INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI – REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
Link per la registrazione: https://bit.ly/2Q7EgUt
Le lezioni concerto si svolgono alle ore 11.00 (si prega di prendere posto entro le 10:45) nell’auditorium di Palazzo Blu. L’ingresso è gratuito ma è necessario registrarsi; è possibilie farlo online tramite questa pagina oppure presso la biglietteria di Palazzo Blu, a partire dalle 15:00 del martedì precedente la data dell’evento. Il personale della biglietteria NON è in possesso di tagliandi aggiuntivi oltre a quelli messi a
disposizione sul web.
_________________________________________________________________
Seconda edizione della “Domenica in Jazz” a Palazzo Blu, ciclo di lezioni concerto della domenica mattina nato dalla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Blu e il progetto “Pisa Jazz”, promosso dall’associazione ExWide con il contributo della Fondazione Pisa e del Comune di Pisa Gli incontri saranno condotti da Francesco Martinelli, docente, giornalista e uno dei massimi esperti di Storia del Jazz, e saranno ogni volta accompagnate da musica dal vivo suonata da grandi esponenti del jazz italiano. Quattro monografie su altrettanti artisti che hanno segnato indelebilmente la storia di questo genere musicale.
Francesco Martinelli è una vera istituzione internazionale nell’ambito della storia del jazz. Francesco Martinelli è infatti impegnato fino dagli anni Settanta nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore, insegnante e conferenziere. Ha collaborato negli anni Settanta alla organizzazione delle memorabili Rassegne Internazionali del Jazz di Pisa, e in seguito ha promosso nella sua città concerti e rassegne tra cui La Nuova Onda, l’Instabile’s Festival, An Insolent Noise. Ha tradotto una dozzina di libri dall’inglese all’italiano, collaborando con Arcana, Il Saggiatore, EDT e con la pisana ETS per la collana Sonografie la cui più recente uscita è un volume su Steve Lacy. Insegna Storia della Popular Music al Conservatorio Bomporti di Trento e Storia del Jazz presso l’Istituto Musicale Mascagni di Livorno e la Siena Jazz University; a Siena Jazz dirige anche il Centro Studi sul Jazz “Arrigo Polillo”, la più ampia raccolta di libri, riviste e registrazioni di jazz in Italia, e dirige la collana di testi jazzistici in traduzione creata in collaborazione da EDT e Siena Jazz. In Settembre a conclusione di un vasto progetto internazionale promosso dall’European Jazz Network è stato pubblicato dalla inglese Equinox il volume “The History of European Jazz – The music, musicians and audience in context”, curato da Martinelli.
Info e dettagli
- domenica 01 Dicembre Inizio
- concerto: ore 11:00 Pagina fb
- : https://bit.ly/2pbyjek