
#jazz4spring #networksonoro #dantedì
Giovedì 25 marzo alle 21.00
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri che il Ministero della Cultura celebra il 25 marzo con il Dantedì
Music Pool in collaborazione con
INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Scuola Normale Superiore di Pisa, Accademia Mutamenti, Arca Azzurra, Compagnia Lombardi-Tiezzi,I Sacchi di Sabbia
presenta
DANTE E LE STELLE – IMMAGINI ASTRONOMICHE E ASTRI NELLA COMMEDIA
Anteprima di Atlante poetico della Toscana
Con la consulenza scientifica della
Scuola Normale Superiore
leggono Dante
Sandro Lombardi, Alessandra Bedino, Andrea Costagli, Sara Donzelli, Massimo Salvianti, Lucia Socci
e con
Dimitri Grechi Espinosa al sax
Intervengono
Sofia Randich – Direttrice INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Guido Risaliti – Università di Firenze
Marco Signori – Scuola Normale Superiore
Giorgio Zorcù – Curatore dell’Atlante poetico della Toscana
conduce Maria Grazia Campus
La cosmologia di Dante è quella aristotelico-tolemaica dominante nel Medioevo: sfere celesti solide, con incastonati pianeti e altri astri, si muovono concentricamente intorno alla terra, centro dell’universo. Ma se questa fisica ci risulta oggi assurda e incomprensibile, la poesia delle stelle che la Commedia ci consegna è invece vicinissima al sentimento di dolcezza, malinconia e desiderio che associamo ancora oggi agli astri che brillano nel cielo notturno. La selezione di brani qui proposta si richiama appunto a questa evocatività, che – nei contesti più diversi all’interno del poema – attraversa i secoli e ci sollecita con la stessa delicatezza d’immagini e lo stesso valore. In particolare, è cosa notissima che le tre cantiche della Commedia si concludono tutte con la parola «stelle»: una scelta che ha un parziale precedente in Virgilio (con le ombre che concludono sia l’Eneide sia la prima ecloga delle Bucoliche), ma che disegna soprattutto le linee del viaggio oltremondano di Dante, dal buio senza stelle dell’Inferno alla purificazione purgatoriale, fino allo scioglimento di ogni facoltà del poeta nello stesso amore che gli astri provano per Dio al termine del Paradiso. Ripercorrere queste linee non è allora solo questione di astronomia, ma della più alta e viva poesia.
Il mondo dello spettacolo ha dovuto trovare nuove forme di espressione e comunicazione. Network Sonoro non si è fermato difronte alla pandemia, riparte insieme alla Toscana che ama e organizza il jazz: Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz, Musicus Concentus e Music Pool.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo a interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle 19.00 ed alle 21.00 sulle pagine Facebook di Music Pool, Musicus Concentus e di tutti i festival coinvolti nel Network Sonoro.
Dal giorno successivo troverete i contenuti sul canale youtube di Music Pool https://www.youtube.com/channel/UCerez3Lg2wv2FRn7CH5fYiQ
e dalla seconda metà di aprile in versione integrale sul portale www.jazzintoscana.it
Info e dettagli
- giovedì 25 Marzo Inizio
- concerto: ore 21:00 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/3994349293955961