
INGRESSO € 5,00 con tessera AICS
(costo tessera´€ 5 valevole per tutto il 2016)
Amir Elsaffar: trumpet
Nicola Fazzini: alto & soprano saxes, flute
Alessandro Fedrigo: electric & acoustic bass guitars, effects
Luca Colussi: drums
La filosofia dell’associazione ed etichetta open source nusica.org è quella di presentare progetti di musica innovativa e oltrejazzistica. Il più recente è HYPER+, e si caratterizza per la ricerca timbrica di nuove commistioni tra suoni acustici ed elettrici e nuovi elementi ritmici e melodici. HYPER+ e AMIR ELSAFFAR è un quartetto che affronta con audacia e in modo peculiare le ‘idee’ e le possibilità sviluppate all’interno del “laboratorio nusica.org”. Questa formazione unisce l’Italia e gli States.
Ospite di HYPER+ è uno tra i musicisti che meglio rappresentano la nuova scena newyorkese odierna, Amir Elsaffar, trombettista di origine irachena che vanta collaborazioni degne di nota con Vijay Iyer, Rudresh Mahanthappa, Don Byron, Cecil Taylor, Marc Ribot e molti altri. Il suo approccio inedito al jazz ma anche l’interesse dimostrato nei confronti delle direzioni del disegno proposto da nusica.org, fanno di questo eccellente strumentista il compagno ideale per questo progetto. L’intento è infatti quello di raccogliere e moltiplicare le varietà di un linguaggio musicale già rinnovato e contemporaneo, andando ad arricchire talvolta a completare il vocabolario oltrejazzistico di partenza.
AMIR ELSAFFAR
Nato nel 1977 a Chicago, Amir Elsaffar è un musicista e compositore di origine irachena che suona la tromba, il santur e usa la voce. Partendo da una formazione classica (con la “Civic Orchestra of Chicago” ha suonato sotto la direzione di Pierre Boulez, Mstislav Rostropovich e Daniel Barenboim) ha proseguito il suo percorso artistico specializzandosi poi in ambito jazzistico collaborando tra gli altri con Vijay Iyer, Rudresh Mahanthappa, Don Byron, Cecil Taylor, Mark Dresser, Gerry Hemingway, Marc Ribot, Henry Grimes, Oliver Lake, Nasheet Waits. Negli ultimi anni si è dedicato a studi approfonditi di musica antica ottomana e araba, mirando all’uso della microtonalità e degli elementi provenienti da tradizioni musicali del Medioriente, importando da queste nel jazz un approccio innovativo all’uso di melodie e armonie. Il suo ultimo cd “Alchemy” (2013) è stato pubblicato per la Pi Recordings, punto di riferimento imprescindibile della musica innovativa newyorkese contemporanea; il disco ha suscitato molto interesse con esibizioni in alcuni dei più importanti festival internazionali.
www.amirelsaffar.com
Info e dettagli
- venerdì 13 Novembre Inizio
- concerto: ore 22:00 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/915594911849136