TOMMY EMMANUEL C.G.P.
Opening Act: Giovanni Francesca 4tet
Presentazione del disco “GENESI” (Auand Records)
PREVENDITA BIGLIETTI:
http://www.boxol.it/eventi/2012/04/02/tommy-emmanuel-palazzo-dei-congressi-pisa/
________________________________________________________________
TOMMY EMMANUEL
La sua carriera attraversa tre decenni e continua a intrecciarsi con quella di alcuni dei migliori musicisti del mondo. Popolarissimo nella natia Australia, ha radunato decine di migliaia di fedeli fans nei cinque continenti. Conosciuto come “il musicista dei musicisti”, è stato più volte definito (anche da alcuni dei più grossi nomi della musica) come il più grande chitarrista vivente. E’ Tommy Emmanuel, C.G.P. (Certified Guitar Player)
Il suo stile unico – che lui chiama semplicemente “finger style” — rende simile il suo modo di suonare la chitarra a quello in cui un pianista suona il piano. Mentre Tommy ha molti imitatori, pochi si avvicinano alla sua maestria. Addirittura ci sono dei festival chitarristici annuali basati sulla sua presenza, i “Tommy Fest,” a Newport e Louisville negli Stati Uniti, a Dortmund in Germania e a Windsor in Inghilterra.
La leggenda del jazz Chet Atkins è stato uno dei primi artisti a dare l’ispirazione a Emmanuel per prendere una chitarra in mano. Decenni più tardi, Atkins stesso divenne uno dei più grandi fans di Emmanuel, ed è stato responsabile del dichiarararlo “Certified Guitar Player” — un onore condiviso soltanto da due altri musicisti in tutto il mondo (Jerry Reed e John Knowles).
Questo completo musicista è stato votato sulla rivista Rolling Stone (Australia) come “Chitarrista più popolare” per due anni consecutivi ed ha guadagnato quattro dischi di Platino e tre d’Oro. Quando il suo album “Dare to be Different” diventò disco di Platino, fu il primo album strumentale a raggiungere questo risultato in Australia in più di venticinque anni e rimane a tutt’oggi ancora insuperato. Emmanuel è attualmente in tour per promuovere la pubblicazione del suo attesissimo secondo album interamente acustico, Endless Road. Nei prossimi mesi suonerà in numerose città degli Stati Uniti e in diversi stati europei tra cui Germania, Austria, Francia, Olanda, Inghilterra, Italia, Polonia e Irlanda.
________________________________________________________________
GIOVANNI FRANCESCA
Musicista e compositore, si diploma in chitarra classica al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Benevento nel 2003, sotto la guida del Maestro Mario Fragnito e studia jazz con il Maestro Pietro Condorelli. Nel 2003 vince il primo premio ai concorsi nazionali di chitarra classica “Le Camenae d’Oro” e “Napoli Nova”.
Ha frequentato seminari con Mike Stern, Marco Tamburini, Claudio Fasoli e quelli estivi di Siena Jazz. Dal 1995 al 2006 ha suonato come orchestrale in diversi festival tra cui Bengiò Festival, Festival di Castrocaro, Primo Festival di Campobasso. Ha lavorato, dal vivo e in sala d’incisione, con cantanti pop italiani tra cui Mino Reitano, Albano Carrisi, Cristel Carrisi.
Ha collaborato con il Maestro Alterisio Paoletti e tra i vari progetti ha partecipato, in qualità di chitarrista, alla realizzazione del musical “Una terrazza per due” (2003), con musiche originali di Maurizio Fabrizio e della colonna sonora del lungometraggio “E poi cadde la neve” (2005), con la regia di Donatella Baglivo. Nel 2007 si è esibito per l’associazione Magnifico Visbaal, durante la rappresentazione di “C’era una volta un re” al museo Arcos di Benevento e nel 2008 entra a far parte del progetto Riciclown, laboratorio artistico-scientifico-didattico per l’educazione non formale e la diffusione della cultura ecologica.
Nel giugno del 2010 ha partecipato alla tournée teatrale “Il caso di Alessandro e Maria”, di Giorgio Gaber, con Luca Barbareschi e Chiara Noschese, in Italia, Inghilterra, Brasile, Argentina e Uruguai.
Ha suonato stabilmente con il KoanQuartet, con i Rosso Rubino, con il trombettista Luca Aquino, la cantante Mbarka Ben Taleb e con il sassofonista Marco Zurzolo. Attualmente suona con il trio Telegraph, il Low Frequency Quartet e sta lavorando ad un disco da solista che uscirà a settembre 2011 per l’etichetta discografica Auand.
Si è esibito nei seguenti festivals e manifestazioni: 12 Points! Europe’s New Jazz Festival, Europen Jazz Expo, Pomigliano Jazz Festival, Colori Sonori, Bari in Jazz, Vulcano Wine Jazz Festival, Amantea Around Jazz, Pristhina Jazz Festival, Santarcangelo in Jazz, A jazz day in Benevento, Cortale Jazz e Vento, Cerreto in Blue, Jazz CrOver Aperitif, Benevento Città Spettacolo, Oktober Jazz, Primo Maggio a Perugia.
In ambito jazzistico ha suonato con Antonello Salis, Ack Van Rooyen, Maria Pia De Vito, Javier Girotto, Luca Bulgarelli, Mirko Signorile, Raffaele Casarano, Marco Zurzolo e Chuck Findley.
Ha insegnato chitarra presso la scuola di musica “Musikè” di Piedimonte Matese (CE) dal 2003 al 2004 e presso l’accademia “Arvamus” di Roma nel 2008. Attualmente è docente di chitarra presso la scuola “Mille Note” di Airola (BN) e lo “Studio 88” di Telese (BN).
http://giovannifrancesca.com
Info e dettagli
- lunedì 02 Aprile Inizio
- concerto: ore 21:00 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/955376814482854