
PROGETTO MODIGLIANI – Quintetto di Livorno con Andrea Pellegrini e Tino Tracanna
Eventi del 2014Teatro Sant'Andrea
INGRESSO € 8/5 – Riduzione Studenti e Soci ExWide
Per prenotazioni scrivere a info@jazzwide.it indicando spettacolo, nome e numero di biglietti.
________________________________________________________
IL PROGETTO
Per la rassegna JazzWide, promosa da ExWide e sostenuta dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Pisa, Domenica 09 Novembre alle 21:30 andrà in scena presso il Teatro Sant’Andrea il concerto del “Progetto Modigliani”, la nuova produzione del Quintetto di Livorno con Andrea Pellegrini e Tino Tracanna. Nel 130° anniversario della nascita di Amedeo Modigliani e nel 30° anniversario dello scherzo delle false teste livornesi il Quintetto di Livorno decide presenta questo suo nuovo lavoro dedicato al grande pittore livornese. La serata è patrocinata dalla Fondazione Palazzo Blu, che attualmente sta ospitando la mostra “Amedeo Modigliani et ses amis”.
Dopo il CD “Progetto Macchiaioli” dedicato a Giovanni Fattori (2008, Nuovo Jazz Italiano – Studio Vinile), un altro progetto discografico del Quintetto di Livorno ispirato a uno dei grandi toscani della pittura del ‘900: Amedeo Modigliani. Le composizioni, di Andrea Pellegrini, di matrice jazzistica, sono scritte con approccio descrittivo, mettendo cioè in relazione spunti musicali con tratti, masse, luci e suggestion, o evocativo, cioè a mettere in relazione la sensibilità del compositore con il quadro, come Modigliani con i soggetti dei quadri stessi, in un gioco di specchi in cui si perde di vista l’oggetto per sentire sè stessi, soli con la propria emozione.
Per un jazzista la strada verso Modigliani passa anche dall’Africa, presenza comune al jazz e a Modigliani stesso: la “grande madre” dell’umanità. Profili, occhi, i nasi, lunghe mani sembrano ammiccare continuamente a un’Africa antica, forse mai esistita come accade spesso alle cose più vere. C’è un jazzista simile a Modigliani; Charlie Parker. La vita, il perdersi, la doppia esistenza, la genialità dirompente, il dolore. “La Bellezza impone doveri dolorosi…” (Modigliani). Credersi al di sopra di regole e costumi; Parker, e Modigliani… il Piero Ciampi della pittura. “Abbiamo diversi doveri, perchè abbiamo diversi diritti…”. Terminano l’esistenza ad età incredibilmente simili. Donano al mondo quantità simili di bellezze. Provano simile rabbia e disperazione in un crepuscolo denso di suicidi. “Si dice che ho trent’anni… ma se ho vissuto tre minuti in uno, non ho forse novant’anni?” (Baudelaire) E “Solo l’arte stavami addosso senza saperlo, né ancora lo so” diceva Fattori. Si può vivere solo con l’arte? Coltivando pre-sentimenti, in perenne attesa che il resto cominci, sempre a sipario chiuso, per un debutto che coinciderà con la fine? a comprendere il tutto, senza comprendere il mondo? a contare il tempo senza viverlo? Getteremo un ponte con questo territorio, complessa, eterna e feroce adolescenza dell’arte moderna. (Andrea Pellegrini)
IL VIDEO
In occasione della serata sarà proiettato un video inedito creato da Casa natale Amedeo Modigliani di Livorno, a cura del videomaker Sandro Bottari di Amaranta Service che ripercorre le tappe fondamentali della vita del grande artista Amedeo Modigliani. Le fotografie originali appartenute alla famiglia Garsin/Modigliani verranno presentate per la prima volta in un percorso cronologico, dal giovane Dedo che cresce nella Livorno di fine ‘800, nella casa di via Roma 38, con gli amici e i fratelli, alle giornate di pittura e incontri culturali con i suoi amici pittori, Natali, Romiti, Ghiglia, al momento tanto atteso da Dedo dell’incontro con il grande maestro Giovanni Fattori; il video “viaggerà” con la vita di Modigliani, fino a Parigi, con le immagini originali della Montmatre di inizio ‘900, incontrando gli amori, gli amici artisti, le suggestive immagini a fianco di Picasso, mercanti, poeti e bicchieri di assenzio. Nella serata sarà possibile avere informazioni sulla Casa natale Modigliani, sulle visite guidate e sugli eventi futuri che attualmente sono consultabili sul sito www.casanataleamedeomodigliani.com
I MUSICISTI
Tino Tracanna Livornese, sassofonista e compositore, è docente e coordinatore del Dip.to di Jazz al Conservatorio “Verdi” di Milano, leader di un proprio quartetto e membro da 30 anni del quintetto di Paolo Fresu. Ha inciso circa 100 cd e si pone come uno dei più importanti sassofonisti europei. Suona con Andrea Pellegrini dal 1999 in quartetto, quintetto e in duo.
Tony Cattano Fra i migliori trombonisti attuali, ha preso parte a oltre sessanta incisioni e suona da tempo con i migliori musicisti di jazz e musiche improvvisate come George Gruntz, Maria Schenider, Don Byron, Paul Jeffrey, John Tchicai, Keith Tippett, David Liebman, Lawrence Butch Morris, Kenny Wheeler, Bob Mintzer e molti altri.
Andrea Pellegrini Musicista già al fianco di Paolo Fresu (Cd “Things Left Behind” di Claudio Riggio, Symphonia Bluesmiles), Paul MCCandless (Cd “Middle Earth”, Cd “West Coast” con Marco Cattani e West Coast Quintet), Bruno Tommaso (duo in “In A Simmenthal Mood”, Cd “Original Sountrack for Charles & Mary”, ecc.) e altri e noto docente attivo in campo internazionale in vari settori musicali.
La ritimica è formata dall’arcinoto contrabbassista Nino Pellegrini (già con Bollani, Rava, Fresu, Stefano Battaglia e moltissimi altri) e il batterista Vladimiro Carboni (Petrella, Bassi, finalista con l’Andrea Garibaldi Trio al Babilonia Jazz e all’European Jazz Contest).
Info e dettagli
- domenica 09 Novembre Inizio
- concerto: ore 21:30 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/775121449228499