
Con il Patrocinio del Consiglio degli Studenti dell’Università Di Pisa
!!! INGRESSO GRATUITO !!!
Luigi Martinale, pianoforte e composizione
Tino Tracanna, sax soprano e tenore
Alberto Mandarini, tromba e flicorno
Giancarlo Maurino, flauto e sax alto
Mauro Battisti, contrabbasso
Paolo Franciscone,batteria
La potenza espressiva di un sestetto, con una front line di tre illustri solisti della scena nazionale italiana, supportati da una sezione ritmica solida e fantasiosa, è la principale caratteristica del nuovo gruppo di Luigi Martinale, che firma una nuova serie di composizioni originali. Un gruppo di musicisti che macina groove trascinanti, collettivi dal forte impatto emozionale, oasi di lirismo poetico, in una scrittura contemporanea radicata nella più pura tradizione jazzistica.
Luigi Martinale, ha svolto nel corso della sua carriera un lavoro profondo e continuo sul linguaggio del jazz, oltre che con innumerevoli altre formazioni ha dato prova di maturità e originalità espressiva in particolare con il gruppo Jazzinaria, come dimostrato dalle incisioni discografiche “Grazie dei Fior” , “Dipinto Di Blu”, “Camminando” e con i lavori in quartetto con Fabrizio Bosso, “Eyes And Stripes” e “Urka”. Da sempre interessato alla formula del trio ha coinvolto il grande bassista statunitense Drew Gress ed il batterista Paolo Franciscone nella realizzazione di due incisioni discografiche: “Sweet Marta” (DDQ, ora CAM Jazz) e “Le Sue Ali”, pubblicato dalla giapponese Albòre Jazz. Per la stessa etichetta ha registrato il piano solo “Arietis Aetas” e il nuovissimo “Strange Days” con Reuben Rogers al contrabbasso e Paolo Franciscone alla batteria. Sempre in trio, ma con Stefano Risso al contrabbasso e Paolo Franciscone alla batteria, ha realizzato due album per la nipponica Gatpro: “Simple Memory” e “Caruso”.
Tino Tracanna è un musicista che ha scritto pagine fondamentali nella storia del jazz italiano, sia con gruppi da lui diretti che con la partecipazione a celebrate e pluripremiate formazioni come il quartetto di Franco D’Andrea e il quintetto di Paolo Fresu, con cui ha suonato in ogni angolo del mondo.
La carriera di Alberto Mandarini è stata contraddistinta da un interesse per tutte le musiche del Novecento, dalla musica colta alla tradizione jazzistica, dalla canzone d’autore (da ricordare il lungo sodalizio con Paolo Conte) alla musica creativa.
Giancarlo Maurino è un multistrumentista apprezzato e richiesto per il linguaggio personale, una insolita vena lirica ed il timbro particolare dei sui strumenti. Partecipa giovanissimo all’incisione della colonna sonora del film “Todo Modo” con Charles Mingus. Incide inoltre varie colonne sonore con maestri quali Trovajoli, Piccioni, Morricone, Ortolani, Donaggio ed altri. Partecipa anche ad incisioni di musica leggera con Gianni Morandi, Renato Zero, Amii Stewart, Del Newman.
Mauro Battisti, contrabbassista dall’enorme esperienza musicale, ha maturato una profonda conoscenza del linguaggio del suo strumento e della storia del jazz, con una carriera che lo ha portato a suonare con i migliori musicisti della scena nazionale e internazionale.
La musicalità di Paolo Franciscone contraddistingue il suo modo di suonare la batteria: un’azione percussiva fatta di ascolto, interplay con i musicisti del gruppo, raffinatezza e incisività.
Info e dettagli
- mercoledì 12 Novembre Inizio
- concerto: ore 21:30 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/1541682422714532