
Pisa Jazz e Isola del Jazz Jazz presentano
Massimo Valentini Jumble Music
Sab. 29 Luglio @ Argini e Margini
h.21:45 – INGRESSO GRATUITO
Attività svolta con i contributi delle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.
JUMBE MUSIC
“JUMBLE (Guazzabuglio) nasce dall’ispirazione che ho interiorizzato nei luoghi in cui ho vissuto e suonato, luoghi e atmosfere in cui i suoni ed i ritmi del Sud America si fondono con quelli dell’Est Europa creando un autentico JUMBLE. Quando amici e colleghi mi chiedono quale genere di Musica compongo e suono, ho difficoltà nel rispondere. Con questo disco finalmente do un nome alla mia Musica. Ciò che suono e scrivo non è solo Musica Jazz, Latin, Balcanica, Fusion, Word Music… JUMBLE è immergersi in suoni lontani tra loro geograficamente e culturalmente. JUMBLE mescola i vari stili e le varie epoche, JUMBLE vuol dire, ad esempio, mescolare la Musica del folklore Argentino a uno stile del periodo Barocco e perchè no, suonandola con una chitarra Manouche. Eleganza e Rozzezza, Precisione e Confusione, Pazzia e Razionalità, Dolcezza e sfrenata Passione, questa è la “JUMBLE MUSIC”, la mia essenza, il mio mondo, il mio modo di vivere.” Massimo Valentini
Note di Paolo Fresu
“Si può viaggiare nel mondo stando comodamente seduti nella propria poltrona? Ascoltando il cd di Massimo Valentini, che del viaggio incarna l!attitudine e il pensiero, avrete l’impressione di essere su un Trans Europ Express che parte dal cuore della vecchia Europa intento a raggiungere gli Oceani. Attitudine alla migrazione e pensiero geografico composto da molteplici Continenti sonori. Il suo è un guazzabuglio di stili e di passioni che mette insieme il Sudamerica con i Balcani, le chitarre manouche con il jazz e l’elettronica attraverso un sapiente miscuglio di artisti e strumenti. Guazzabuglio che lui stesso definisce una Jumble Music laddove eleganza e rozzezza si confondono con pazzia e razionalità, dolcezza e sfrenata passione. E sono i suoni del suo sax a raccontare le diversità degli incontri sposandosi di volta in volta con le chitarre, il charango, la quena, il bombo oltre agli altri strumenti più tradizionali come il piano, il basso e la batteria. Strumenti che, a volte, dialogano con la bella voce di Elisa Ridolfi. E se le composizioni originali di Massimo sono una ricca carta geografica nella quale perdersi, è l’infantile melodia di My Favourite Things! A fungere da approdo in un mare d’idee che si sviluppano, nell’assaporare la lentezza della scoperta, attraverso l’ascolto di un disco/opera coraggioso nella sua diversità.
Paolo Fresu
Lione, Marzo 2016
Note di Javier Girotto
“Conosco Massimo come baritonista dell! “Atem Sax Quartet” con cui ho avuto modo di eseguire le prime collaborazioni suonando la mia musica assieme a loro, dando vita al nostro primo disco dal titolo “SUIX”. Fu proprio in quella occasione che Massimo mi presentò l!arrangiamento di un miobrano; rimasi estasiato dal suo modo di scrivere e successivamentedecisi di commissionargli l!intero arrangiamento per il nostro secondo lavoro discografico, “ARAUCANOS”, notando la sua continua crescita musicale non solo come interprete ma anche come arrangiatore e compositore. Ora che mi trovo qui a scrivere i miei pensieririguardo al suo disco come solista, non posso che confermare il suo continuo progredire in tutte le qualità musicali di compositore, performer e solista, dimostrando già di essere uno dei grandi musicisti italiani che faranno molto parlare in tutto l!ambiente musicale.Ascoltando questo suo primo disco come solista posso affermare che si tratta di un lavoro di classe poetica ed evocativa di grande qualità, dove arrangiamenti, interpretazione e improvvisazione ne fanno da padrone. Suonato eccelsamente, con una ricerca di scrittura e interpretazione di stiliprovenienti da diverse parti del mondo; un disco rivolto a tutti, perintenditori e non, dove il comune denominatore è la melodia che ci accompagna, senza accorgerci, all’ascolto completo di tutto il disco. Consiglio fortemente l!ascolto di questo meraviglioso lavoro discografico, augurandogli e aspettando il secondo lavoro di continuità.
Javier Girotto
Roma, Marzo 2016
Massimo Valentini – Soprano and Baritone saxophones, voice
Andrés Langer Eduardo – Piano
Paolo Sorci – Electric, Classic and Acustic Guitars
Filippo Macchiarelli – Bass
Andrea Elisei – Drums
Info e dettagli
- sabato 29 Luglio Inizio
- concerto: ore 21:45 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/1445030065543597