
Un trio di musicisti che coniuga ampie esperienze musicali dal jazz alla musica pop, passando per la musica classica e contemporanea. L’obiettivo è quello di ripercorrere e rielaborare un percorso musicale costellato di brani famosi, scelti da vari generi musicali, dando ampio spazio all’estro improvvisativo e al virtuosismo strumentale. Dagli standard jazz alla canzoni dei cantautori italiani, passando per la musica latina e famose arie d’opera, un repertorio che non mancherà di divertirvi e di sorprendervi.
ANDREA TOFANELLI (tromba e flicorno)
(Viareggio, 1965). Menzionato su Wikipedia in 5 lingue, è considerato uno degli maggiori esponenti a livello mondiale dello stile trombettistico jazz che si rifà a Maynard Ferguson e Arturo Sandoval. Diplomato in Tromba nel 1987 con 10 e lode all’ISSM Boccherini di Lucca, si è esibito nei festivals e teatri più prestigiosi di Stati Uniti, Giappone, Canada, Australia, Germania, Norvegia, Inghilterra, Lussemburgo, Malta, Finlandia, Francia, Russia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Olanda, Belgio, Scozia, Polonia, Grecia, Spagna, Portogallo, Egitto, Serbia e Principato di Monaco. Nel 2008 ha ottenuto dal Governo USA la Visa O-1 per straordinaria abilità nelle arti e nel 2014 è stato chiamato a far parte della prestigiosa Board of Directors dell’International Trumpet Guild americano, primo italiano nella storia. Prima tromba e solista nei più importanti show televisivi degli ultimi 20 anni (più di 100) su RAI, MEDIASET, LA7, e SKY, e richiestissimo session man negli studi d’incisione in Italia e all’Estero, ha collaborato e inciso con quasi tutti i più famosi artisti italiani e internazionali, sia nella musica pop che in campo jazzistico (più di 500 dischi e dvd all’attivo). Da ricordare, le collaborazioni dal 2000 al 2006 con Maynard Ferguson, i tours 2012 e 2016 con Gino Vannelli, i tours dal 2007 al 2009 con Paul Anka e i vari concerti con Peter Erskine, Randy Brecker, Eric Marienthal, Claudio Roditi, Kenny Wheeler, Tom Harrell, Paul Jeffrey, Dave Liebman, Dusko Gojkovich, Steve Swallow, Frank Foster, New York Voices, Till Brönner, Valery Ponomarev, Carl Anderson, Lee Konitz, John Taylor, Palle Daniellson, Lew Soloff e con gli italiani Enrico Rava, Stefano Bollani, Gianni Basso, Paolo Fresu, Massimo Nunzi, Bruno Tommaso, Giorgio Gaslini, Gianluigi Trovesi. Si è inoltre esibito a livello internazionale come solista con gli Atlanta Seventeen Big Band, Joe Gransden Big Band, Rowan University Big Band, New England Jazz Ensemble, San Diego State University Jazz Band, RCC Wind Ensemble Honor Band, Upland HS Jazz Band, Deer Valley HS Jazz Band (USA), Sandvika Storband (Norvegia), Yuzo Kataoka All-Star Big Band (Giappone), Ralph Pyl’s All-Star Big Band (Australia), Luxembourg Jazz Orchestra, Opus78 Big Band, Harmonie Bascharage (Lussemburgo), Dani Felber Big Band, SMZ Big Band, ZHdK Big Band (Svizzera), DIzzy Boyz Brass Band (Polonia) e Jazzorchester Karlsruhe (Germania). Stimato docente di tromba a livello internazionale grazie alla gigantesca attività professionale che lo ha portato ad accumulare esperienze in tutti i generi musicali esistenti, dal jazz alla musica classica, dal pop alla musica contemporanea e oltre, Andrea è attualmente in ruolo presso l’ISSM Vecchi-Tonelli di Modena e viene regolarmente invitato a insegnare nelle maggiori università americane e in tutta Europa. Andrea Tofanelli è artista Yamaha dal 2003.
MAX TEMPIA (organo hammond)
Considerato unanimemente come uno dei migliori hammondisti in ambito europeo, in oltre trent’anni di carriera ha accompagnato in Italia artisti come Michael Bublè, Anastacia, Laura Pausini, Zucchero, Lucio Dalla. Dal 2001 ha fatto parte della Demo Morselli Big Band partecipando a molte trasmissioni televisive come Buona Domenica e Maurizio Costanzo Show. Molto attivo nell’ambito jazzistico, è vice presidente del Biella Jazz Club e vanta importanti collaborazioni con artisti di fama internazionale. L’attività jazzistica e televisiva si affianca oggi a quella di compositore per trasmissioni d’intrattenimento, film e pubblicità. È attualmente testimonial internazionale per Casio Strumenti Musicali e dimostratore e sviluppatore per la Crumar.
MASSIMO SERRA (batteria)
Inizia gli studi giovanissimo e si perfeziona col maestro Enrico Lucchini, per poi approdare alla famosa scuola di Alfredo Golino. Musicista dalla grandissima versatilità, suona con moltissimi gruppi di generi diversi nei locali in Italia e in Europa. Nel 1978 viene segnalato con menzione speciale da Gary Burton alle clinics della Berklee a Umbria Jazz. Partecipa a vari stage internazionali e nel 1991 ottiene il diploma di riconoscimento “Initiation Percoustra” rilasciato dal prestigioso ensemble “Percussions de Strasbourg”, famoso nell’ambito della musica contemporanea europea. Dal 1992 ad oggi è batterista della Treves Blues Band, Ha collaborato con molti nomi del panorama musicale italiano, ed ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche in italia e in Europa. Nello stesso periodo partecipa a numerosi Festival Blues in Italia e in Europa, e a concerti e manifestazioni di vario genere. Collabora con la scuola di musica “Sonoria” di Cossato (BI) ed è docente presso la scuola “L’Artistica” di Quincinetto.
Info e dettagli
- sabato 12 Agosto Inizio
- concerto: ore 21:30 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/1743724159265493