
SHAI MAESTRO QUARTET | CAMILLA BATTAGLIA / ROSA BRUNELLO “A Song has a Thousand Years”
Eventi del 2022 / Attraverso lo specchioGiardino Scotto
- 1° Settore INTERO € 25
- 1° Settore RIDOTTO SOCI EXWIDE e STUDENTI € 23
- 2° Settore INTERO € 20
- 2° Settore RIDOTTO SOCI EXWIDE e STUDENTI € 18
- 3° Settore INTERO € 18
- 3° Settore RIDOTTO SOCI EXWIDE e STUDENTI € 15
ore 20:45 – CAMILLA BATTAGLIA – ROSA BRUNELLO A Song has a Thousand Years
I suoni ancestrali delle origini e le corde intrecciate di tradizioni ed esplorazioni in un repertorio di canzoni ripescate nella memoria di due persone che collaborano nella musica come nella vita. Rosa Brunello e Camilla Battaglia si sono spesso incrociate fin dalle loro prime esperienze nella musica, ma si sono incontrate musicalmente nella primavera del 2017 a Berlino. Sempre di più si è resa palese la possibilità per entrambe di esplorare insieme senza limiti di genere o direzione. Questo ha permesso la creazione di un repertorio che non si identifica nella scelta dei singoli brani, che arrivano da tradizioni e paesi lontani, ma nell’intenzione univoca che si sprigiona naturalmente nella performance di un duo a cui difficilmente si può affibbiare un’etichetta. Libere da schemi preconcetti, fanno musica insieme senza chiedersi dove stanno andando di preciso facendo prevalere la fiducia reciproca.
https://www.youtube.com/watch?v=sn5iWkF-p0s
https://www.youtube.com/watch?v=n02HAFVMrHg
Camilla Battaglia – voce/live electronics
Rosa Brunello – contrabbasso/basso elettrico/live electronics
ore 21:45 – SHAI MAESTRO QUARTET
Shai Maestro è uno dei pianisti più promettenti e talentuosi della sua generazione. Dal suo debutto in trio nel 2011, ha plasmato una forte personalità e un’identità unica, interpretando una musica che ha reso lui e la sua band uno dei gruppi più importanti del jazz di oggi.
Il 2018 è stato un anno importante per Shai, nel quale ha firmato con ECM e registrato l’album The Dream Thief. Introspettivo, lirico e virtuosistico, il lavoro discografico ha preceduto Human, suo sesto album e secondo per ECM, uscito nel 2021. La sua band formata dal batterista israeliano Ofri Nehemya e dal bassista peruviano Jorge Roeder diventa un quartetto con l’ispirata aggiunta del trombettista statunitense Philip Dizack.
A lungo membro della band del contrabbassista Avishai Cohen con il batterista Mark Guiliana, ha registrato con loro quattro album, di cui due per Blue Note Records, e ha suonato sul palco dei festival più importanti del mondo. Ha formato il suo trio nel 2010 e in pochi mesi ha registrato il suo primo album Shai Maestro Trio per l’etichetta francese Laborie Jazz e ha iniziato un intenso programma di tournée, suonando fino a 80 concerti l’anno e condividendo il palco con gruppi guidati da Chick Corea, Tigran Hamasyan, Esperanza Spalding e Diana Krall. Il trio si è evoluto e con i numerosi concerti e i successivi dischi pubblicati ha riscosso un tale successo da diventare uno dei più ricercati gruppi del jazz internazionale. Oltre al suo progetto, Maestro ha registrato e collaborato con musicisti come Theo Bleckmann, Mark Guiliana, Ben Wendel e ha raggiunto negli ultimi anni importanti traguardi di carriera: ha firmato con Sony / ATV Music Publishing ed è stato invitato ad esibirsi con la Tokyo Philharmonic Orchestra diretta da Keitaro Harada al Tokyo Metropolitan Theatre per il primo concerto per pianoforte di Miho Hazama con la sua musica originale.
Shai Maestro – piano
Jasper Hoiby – bass
Ofri Nehemya – drums
Philip Dizack – trumpet
Info e dettagli
- venerdì 15 Luglio Inizio
- concerto: ore 20:45