ENRICO PIERANUNZI PIANO SOLO
Opening Act Simone Graziano Piano Solo
Per prenotazioni scrivere a: jazz@exwide.com
____________________________________________________________
ENRICO PIERANUNZI
Nato a Roma nel 1949, Enrico Pieranunzi è da molti anni tra i protagonisti più noti ed apprezzati della scena jazzistica internazionale. Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di 70 Cd a suo nome spaziando dal piano solo al trio, dal duo al quintetto e collaborando, in concerto o in studio d’incisione, con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron.
Pluripremiato come miglior musicista italiano nel “Top Jazz”, annualmente indetto dalla rivista “Musica Jazz” (1989, 2003, 2008) e come miglior musicista europeo (Django d’Or, 1997) Pieranunzi ha portato la sua musica sui palcoscenici di tutto il mondo esibendosi nei più importanti festival internazionali, da Montreal a Copenaghen, da Berlino e Madrid a Tokyo, da Rio de Janeiro a Pechino.
A partire dal 1982 si è recato numerose volte negli Stati Uniti dando concerti in varie città tra cui New York, Boston, San Francisco. Di rilievo la sua partecipazione a Spoleto Festival Usa 2007 (Charleston, North Carolina) che ne ha voluto dare un ritratto completo proponendolo in concerti di piano solo, duo e trio.
E’ l’unico musicista italiano di sempre ed uno dei pochissimi europei ad aver suonato e registrato (luglio 2009) nello storico “Village Vanguard” di New York.
La prestigiosa rivista americana “Down Beat” ha incluso il suo cd “Live in Paris”, in trio con Hein Van de Geyn e André Ceccarelli (Challenge), tra i migliori cd del decennio 2000/2010.
____________________________________________________________
SIMONE GRAZIANO
Il giovane pianista fiorentino si è messo in luce grazie ad una musicalità già autorevole, in cui si riconosce una notevole cifra stilistica. Lo ha confermato, nel 2010, il suo esordio discografico, “Lightwalls”, un cd dove Graziano si apprezza come solista e compositore, efficace e ispirato.
La prova successiva, in quintetto, con due noti sassofonisti statunitensi, Dave Binney e Chris Speed, insieme ai partner del suo trio, Ares Tavolazzi al contrabbasso e Stefano Tamborrino alla batteria ha confermato, una volta di più il suo talento.
Nato a Firenze nel 1979 ha iniziato a studiare pianoforte all’età di sei anni; diplomato col massimo dei voti in pianoforte classico sotto la guida del Maestro Stefano Fiuzzi presso il conservatorio di Firenze “Luigi Cherubini”. Contemporaneamente alla musica classica ha studiato jazz studiando alla Berklee School of Music di Boston.
Tra le sue collaborazioni Ares Tavolazzi, Chris Speed, David Binney, Stefano “Cocco” Cantini, Gilad Atzmon, Luciano Biondini, Battista Lena, Francesco Petreni, Andrea Tofanelli, Paul McCandless, Marco Tamburini, Francesco Cafiso, Walter Paoli, Marcello di Leonardo, Claudio Fasoli, Lello Pareti, Gabriele Evangelista, Piero Borri, Nico Gori.
Nel 2007 il conservatorio Pietro Mascagni di Livorno gli ha commissionato la composizione di due brani per orchestra sul tema della Medea eseguiti insieme al gruppo canoro La Filetta; nel 2008 la Fondazione Toscana Musica e Arte gli ha commissionato due concerti in quintetto con Marco Tamburini alla tromba e Cocco Cantini al sax, dove sono stati eseguiti brani di sua composizione ed arrangiamenti originali. Nello stesso anno il disco Lightwalls è stato annoverato tra i migliori 100 dischi nazionali ed internazionali del 2010 dalla rivista JazzIt ricevendo il prestigioso premio Jazzit Award , e la rivista Musica Jazz lo ha nominato tra i migliori nuovi talenti nel Top Jazz 2010.
Info e dettagli
- giovedì 22 Marzo Inizio
- concerto: ore 21:00 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/1131937243499115