
“Argini e Margini” e “JazzWide Summer”, in collaborazione con l’associazione Isola del Jazz e con il Patrocinio del Consiglio degli Studenti dell’Università di Pisa, presentano il concerto del nuovo trio di Michele Polga, Lorenzo Conte e Enrico Smiderle.
E’ un incontro, un viaggio espressivo che il saxofonista Michele Polga, Lorenzo Conte, contrabbassista e il batterista Enrico Smiderle classe 1991, intraprendono per rileggere assieme il grande repertorio dei Broadway standards e le proprie composizioni originali.
MICHELE POLGA
Diplomato in sassofono al Conservatorio “Martini” di Bologna e in musica jazz al Conservatorio “Bomporti” di Trento con Franco D’Andrea. Frequenta i seminari estivi di Veneto Jazz e quelli di Siena Jazz vincendo la borsa di studio per le clinics IASJ (International Association of School of Jazz) di David Liebman, che frequenterà l’anno successivo a Boston presso il Berklee College of Music.Ha suonato con Paolo Fresu, Marco Tamburini, Marcello Tonolo, Pietro Tonolo, Roberto Rossi, U.T. Gandhi, Sandro Gibellini, Valerio Abeni, Furio Di Castri, Claudio Fasoli, Paolo Damiani, Tony Scott, Fabrizio Bosso, Luca Mannutza, Luca Bulgarelli, Nicola Conte, Franco D’Andrea, Paolo Birro, Alfred Kramer, Francesco Bearzatti, Wayne Dockery, Carla Bley, Steve Swallow, Maria Shneider, Cecil Bridgewater, Ben Riley, Dick Oatts, Paul Jeffrey, Rory Stuart, Charlie Pership, Ferenc Nemeth, Eliot Zigmund, Jeff Gardner, Andrea Pozza e altri.
Ha partecipato a varie manifestazioni: Skopje Jazz Festival (Skopje, Macedonia); “Rumori Mediterranei” Roccella Jonica Jazz Festival, North East Jazz Fest (Mestre –VE-); New Coversation in Jazz (Vicenza); Fiemme Ski Jazz (Val di Fiemme); Itinerari Jazz Trento; Gorizia Jazz; Alpe Adria Jazz Festival (Maribor, Slovenia); Jazzandra (Adria –RO-), Barga Jazz (Barga, Lucca); Young Jazz in Town (Foligno –PG-); Veneto Jazz ; Alfasoul Jazz Festival; J&W Veneto Jazz; Jazz @ Officina (Prato); Codenons Jazz (Cordenons -PN-); Le Vie Del Suono (Levico -TN-); Padova Porsche Jazz Festival; NU Festival della creatività e dell’inovazione (Firenze); Storie di Jazz a Padova, ; Due Laghi Jazz Fest (Avigliana, Torino).
LORENZO CONTE
Contrabbassista formatosi al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, la sua città natale, Lorenzo Conte si dedica esclusivamente alla musica jazz da diversi anni. Nella sua carriera ha collaborato con moltissimi musicisti sia europei che americani tra cui Enrico Rava, Jesse Davis, Eddie Henderson, Ronnie Mathews, Art Farmer, John Hicks, Harry Allen, Ronnie Cuber, Ferenc Nemeth, Mike LeDonne, Pietro Tonolo, Dado Moroni, Gianni Basso, Steve Grossman, Rosario Giuliani, Flavio Boltro, Slide Hampton, Bobby Watson, Fabrizio Bosso, Joel Frahm, Bob Sheppard, Steve Ellington e altri. Ha suonato a lungo con il quartetto di Tom Kirkpatrik, ha collaborato con il quartetto di Eliot Zigmund ‘’Planet Four‘’ con Chris Cheek e Frank Locrasto. ha suonato con il quartetto europeo di Bobby Watson con il pianista Andrea Pozza e il batterista cubano Francisco Mela, il quartetto di Bob Sheppard con Anthony Pinciotti alla batteria.
Nella sua attività discografica si possono ascoltare cd con il batterista Bobby Durham con il flautista Sam Most e l’altista Lee Konitz, i tenor sassofonisti Robert Bonisolo e Pietro Tonolo, il trio di Eliot Zigmund, con cui ha collaborato diversi anni, ha all’attivo il cd “Spring Jazz Trio”. Ha suonato in numerosi festivals e jazz club jazz in Italia, Francia, Svizzera, Unione Sovietica, Olanda, Germania, Tunisia, Spagna, Croazia, Slovenia.
ENRICO SMIDERLE
Batterista classe 1991 dall’età di 7 anni studia con artisti come Stefano “BRUSHMAN” Bagnoli, Stefano Paolini, Antonio Sanchez, Mark Guiliana, Greg Hutchinson, Nasheet Waits e molti altri… Fin da subito inizia la carriera da musicista collaborando con artisti di fama nazionale e internazionale quali Fabrizio Bosso, Mike Applebaum, Marcello Tonolo, Jacopo Jacopetti, Carlo Atti, Roberto Rossi, Tino Tracanna, Roberto Cipelli, Marco Tamburini, Jasper Bloom, Fabio Petretti … Nel 2007 si classifica al secondo posto al concorso Italiano“DRUMMER OF TOMORROW” IL BATTERISTA DEL FUTURO. Nel 2014 viene selezionato nell’ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ di GIOVANI TALENTI. Tutt’ora suona in molti jazz club e festival jazz italiani ed europei con varie formazioni, dalle più classiche alle big band, dal jazz più tradizionale fino al fuck, al latin jazz, alla fusion …
Info e dettagli
- sabato 23 Agosto Inizio
- concerto: ore 21:30 Pagina fb
- : https://www.facebook.com/events/1439867269626425